Taskforce on Climate-related Financial Disclosures


Le aziende che aderiscono alla TCFD sono chiamate a comunicare le informazioni di cui hanno bisogno gli investitori e gli Stakeholder per valutare correttamente i rischi e le opportunità legati al clima.
Con il modulo TCFD di IMPACT puoi rendicontare tutte le informazioni e le attività, quindi gli obiettivi e le metriche, in relazione a Rischi e Opportunità ESG.
Consente di monitorare costantemente la propria sostenibilità, e di generare automaticamente un report TCFD da presentare ai propri Stakeholder.
Come è strutturata la Climate-related Financial Disclosure
La Climate-related Financial Disclosure è strutturata intorno a 4 aree tematiche che descrivono:
Governance
- La supervisione del CDA sui rischi e sulle opportunità legate al clima;
- il ruolo del management nella valutazione e gestione dei rischi e delle opportunità legate al clima.
Strategia
- I rischi e le opportunità legate al clima che l'azienda ha individuato nel breve, medio e lungo periodo;
- l'impatto dei rischi e delle opportunità legate al clima sull'attività, la strategia e programmazione finanziaria dell'azienda;
- la resilienza della strategia dell'azienda tenendo contro dei diversi scenari climatici ivi inclusi quello di un 2°C o inferiore.
Gestione del rischio
- I processi organizzativi volti a identificare e valutare i rischi legati al clima;
- i processi organizzativi volti alla gestione dei rischi legati al clima;
- come i processi organizzativi finalizzati alla gestione dei rischi legati al clima sono integrati nel rischio complessivo dell'azienda.
Metriche e obiettivi
- Rendicontare le metriche usate dall'azienda per valutare i rischi e le opportunità legate al clima;
- rendicontare le emissioni di gas serra Scope 1, Scope 2, e, se appropriato Scope 3 e i relativi rischi;
- descrivere gli obiettivi adottati dall'azienda al fine di gestire i rischi e le opportunità legate al clima e valutare la performance rispetto a tali obiettivi.