Tassonomia UE sulle attività sostenibili: che cos'è e a chi si rivolge
La normativa sulla Tassonomia dell’Unione Europea descrive un framework per classificare le attività economiche sostenibili e riguarda gli operatori del mercato finanziario e le società con più di 500 dipendenti che rientrano nella direttiva NFRD.


Perché è nata e a cosa serve la tassonomia dell'UE?
Nel marzo 2018, la Commissione europea ha pubblicato un "Piano d'azione per la finanza sostenibile" delineando la strategia e le misure da adottare per creare un sistema finanziario in grado di promuovere uno sviluppo realmente sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
Il motivo alla base di questo Action Plan è chiaro: l’economia deve ridurre il proprio impatto ambientale per raggiungere l’obiettivo emissioni zero entro il 2050.
L’UE ha quindi individuato il mondo dei servizi finanziari come chiave per orientare i capitali e gli investimenti verso business responsabili nel quadro di uno sviluppo economico sostenibile e… Qui entra in gioco la Tassonomia!
Cos'è la tassonomia UE?
La normativa sulla Tassonomia dell'UE fornisce un framework chiaro sul concetto di sostenibilità, definendo esattamente quando una società o un'impresa opera in modo sostenibile o nel rispetto dell'ambiente.
Quali sono gli obiettivi della tassonomia europea?
La Tassonomia individua sei obiettivi ambientali e climatici.
Mitigazione del cambiamento climatico
Adattamento al cambiamento climatico
Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine
Transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti
Prevenzione e controllo dell’inquinamento
Protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi
La pubblicazione degli obiettivi green della tassonomia europea è prevista in tempi diversi; quindi tali obiettivi differiscono anche in base al loro termine di applicazione obbligatorio.
Da Gennaio 2022, la Tassonomia e i criteri tecnici riguardano solo i primi due dei sei obiettivi ambientali e climatici.
I criteri Ue per l'attestazione delle attività ecosostenibili
Per essere azienda ecosostenibile, un’attività economica dovrà soddisfare 3 condizioni:
A chi si rivolge la normativa? Da chi dovrà essere applicata la tassonomia UE sulle attività sostenibili?
La tassonomia verde dell'Unione Europea per la valutazione obiettiva della sostenibilità delle attività economiche si rivolge a 3 tipologie di attori economici.
Operatori del mercato finanziario che offrono e distribuiscono prodotti finanziari nell'UE
Aziende (più di 500 dipendenti) che rientrano nella direttiva sul reporting non finanziario (NFRD)
L'UE e i suoi stati membri
La tua azienda è pronta?
Scopri il tuo livello di maturità digitale in ambito sostenibilità rispetto al mercato!
MESA e Microsoft hanno progettato un questionario di autovalutazione, veloce e gratuito, che permette alle aziende di scoprire il livello di digitalizzazione in ambito Sostenibilità rispetto al mercato.