Tassonomia UE sulle attività sostenibili: che cos'è e a chi si rivolge

La normativa sulla Tassonomia dell’Unione Europea descrive un framework per classificare le attività economiche sostenibili e riguarda gli operatori del mercato finanziario e le società con più di 500 dipendenti che rientrano nella direttiva NFRD.

Sustainable IMPACT
Sustainable IMPACT

Perché è nata e a cosa serve la tassonomia dell'UE?

Nel marzo 2018, la Commissione europea ha pubblicato un "Piano d'azione per la finanza sostenibile" delineando la strategia e le misure da adottare per creare un sistema finanziario in grado di promuovere uno sviluppo realmente sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.
Il motivo alla base di questo Action Plan è chiaro: l’economia deve ridurre il proprio impatto ambientale per raggiungere l’obiettivo emissioni zero entro il 2050.

L’UE ha quindi individuato il mondo dei servizi finanziari come chiave per orientare i capitali e gli investimenti verso business responsabili nel quadro di uno sviluppo economico sostenibile e… Qui entra in gioco la Tassonomia!

Cos'è la tassonomia UE?

La normativa sulla Tassonomia dell'UE fornisce un framework chiaro sul concetto di sostenibilità, definendo esattamente quando una società o un'impresa opera in modo sostenibile o nel rispetto dell'ambiente.

Quali sono gli obiettivi della tassonomia europea?

La Tassonomia individua sei obiettivi ambientali e climatici.

Mitigazione del cambiamento climatico

Adattamento al cambiamento climatico

Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine

Transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti

Prevenzione e controllo dell’inquinamento

Protezione della biodiversità e della salute degli eco-sistemi

La pubblicazione degli obiettivi green della tassonomia europea è prevista in tempi diversi; quindi tali obiettivi differiscono anche in base al loro termine di applicazione obbligatorio.

Da Gennaio 2022, la Tassonomia e i criteri tecnici riguardano solo i primi due dei sei obiettivi ambientali e climatici.

I criteri Ue per l'attestazione delle attività ecosostenibili

Per essere azienda ecosostenibile, un’attività economica dovrà soddisfare 3 condizioni:

1
contribuire positivamente in modo sostanziale ad almeno uno dei sei obiettivi ambientali
2
non produrre impatti negativi su nessun altro obiettivo
3
essere svolta nel rispetto di garanzie sociali minime (per esempio, quelle previste dalle linee guida dell’OCSE e dai documenti delle Nazioni Unite)

A chi si rivolge la normativa? Da chi dovrà essere applicata la tassonomia UE sulle attività sostenibili?

La tassonomia verde dell'Unione Europea per la valutazione obiettiva della sostenibilità delle attività economiche si rivolge a 3 tipologie di attori economici.

Operatori del mercato finanziario che offrono e distribuiscono prodotti finanziari nell'UE

Devono comunicare come e in che misura la loro attività economica include, promuove o finanzia progetti sostenibili secondo i criteri della tassonomia dell'UE.

Aziende (più di 500 dipendenti) che rientrano nella direttiva sul reporting non finanziario (NFRD)

Devono comunicare come e in che misura la loro attività economica considera o include la sostenibilità in base al regolamento sulla tassonomia.

L'UE e i suoi stati membri

Quando stabiliscono misure pubbliche, standard o etichette per prodotti finanziari verdi o obbligazioni (aziendali).

La tua azienda è pronta?
Scopri il tuo livello di maturità digitale in ambito sostenibilità rispetto al mercato!

MESA e Microsoft hanno progettato un questionario di autovalutazione, veloce e gratuito, che permette alle aziende di scoprire il livello di digitalizzazione in ambito Sostenibilità rispetto al mercato.

Il questionario è un punto di partenza, studiato nel dettaglio da specialisti della sostenibilità e del reporting con una esperienza pluridecennale.
I destinatari sono operatori in ambito finanziario - e non - che si approcciano o stanno già trasformando il proprio business adeguandosi ai valori della sostenibilità.

IMPACT - ESG & Sustainability technology by MESA

IMPACT è la piattaforma
che permette di gestire
tutti gli ambiti legati alla sostenibilità aziendale

Basata sugli standard internazionali GRI e CDP, IMPACT gestisce le performance ambientali e sociali (ESG), garantisce conformità, minimizza i rischi e migliora la creazione di valore aziendale.

IMPACT: GRI certified software & tools
IMPACT: applicazione di MESA premiata al summit giovani imprenditori
IMPACT: piattaforma per gestire sostenibilità aziendale basata su standard GRI e CDP

Vuoi saperne di più?

Informazioni su MESA

MESA è la tecnologia innovativa per governare la digital transformation dei processi strategici aziendali.
Utilizziamo la tecnologia digitale per cambiare il modo di concepire i processi in azienda. Una tecnologia, la nostra, accessibile e innovativa.

Sede e recapiti MESA

MESA S.r.l.
Via Magliotto 2, 17100 Savona, Italy
VAT number: 01423190097

Email: info@mesacloud.tech

Save
Preferenze utente per i cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifuti uso dei cookie, questo sito Web potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutto
Rifiuta tutto
Leggi di più
Essential
Dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (tale trasmissione non sarebbe possibile in assenza del cookie) e dati collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore del sito.
Infrastruttura hosting e backend
Cookies strettamente necessari per mostrare correttamente i contenuti del sito. Questi cookie sono necessari per il corretto funzionamento del sito. Non puoi disabilitarli.
Accetta