iXBRL


ANALITICA iXBRL è la soluzione per redigere il bilancio consolidato della tua azienda quotata in modo affidabile e conforme ai requisiti ESMA.
L'esperienza nella gestione finanziaria di ANALITICA si unisce alla tecnologia iXBRL leader di settore, CoreFiling, per offrire una soluzione integrata unica che garantisce: flessibilità, accuratezza, conformità.
Features di ANALITICA iXBRL
TAGGING
- Tagging automatico di tabelle e testo grazie ad un motore di machine learning che permette l'auto-tagging su Word ed Excel.
- Possibilità di migrare e riutilizzare i TAG usati negli anni passati per taggare l'anno in corso.
- Possibilità di revisionare e validare automaticamente i tagging prima della presentazione del documento.
CONFORMITA’
- Rispetta la normativa Inline XBRL (iXBRL) per l'ESEF.
- ANALITICA integra iXBRL di CoreFiling certificato da XBRL International, che garantisce correttezza e conformità del tagging e dei file iXBRL generati secondo le specifiche ESEF.
TASSONOMIA
- CoreFiling aggiorna automaticamente la tassonomia nel caso in cui ESMA dovesse apportare modifiche, assicurando sempre una compilazione corretta.
- Possibilità di estendere la tassonomia con il machine learning.
Il Contesto
La Direttiva 2013/50/UE - che modifica la Direttiva 2004/109/CE (cd. "Direttiva sulla trasparenza") - stabilisce che dal 1° gennaio 2020 tutte le Relazioni Finanziarie annuali consolidate delle imprese quotate sui mercati regolamentati dell'UE e dello Spazio Economico Europeo dovranno essere redatte in un formato elettronico unico europeo, ESEF (European Single Electronic Format), che mira a garantire una migliore comparabilità e una maggiore trasparenza.
Tali imprese sono quindi obbligate a convertire i loro bilanci consolidati in un linguaggio XML, il "inline eXtensible Business Reporting Language" (iXBRL), un miglioramento del linguaggio di markup XBRL, con il fine di agevolare l'accessibilità, l'analisi e la comparabilità dei bilanci consolidati redatti secondo gli International Financial Reporting Standard (IFRS).
